
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Il modo più facile per aggiornarti GRATIS!
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy
I cavi Ethernet in CCA (Copper Clad Aluminium) adoperano un nucleo in alluminio, rivestito di rame in percentuali variabili da produttore a produttore. Grazie a questa tecnica è possibile ottenere un cavo più economico rispetto a quelli 100% rame, ma decisamente scadente, dal momento che è proprio il rame ad assolvere al compito conduttivo.
I cavi in CCA (alluminio placcato rame) sono scadenti, ma come puoi fare per distinguerli da quelli in rame puro?
Prima della sua posa in opera, per realizzare un valido cablaggio strutturato, efficiente e conforme alle normative vigenti, è opportuno dedicare il giusto tempo alla fase progettuale.
La scelta dei cavi, da impiegare per la realizzazione di un impianto dati, è generalmente condizionata dalla tipologia degli apparati che ad essa vanno collegati e dai carichi di trasmissione che si immagina questi possano generare. Esiste tuttavia una problematica spesso sottovalutata, l'EMI, che può condizionarne il corretto funzionamento!
Così come la resistenza di una catena si misura dal suo anello più debole, alla stessa maniera la sicurezza di una rete informatica è pari a quella del suo elemento più vulnerabile!
- reti-LAN.it
Il modo più facile per aggiornarti GRATIS!
Direzione Commerciale e Uffici
Resta aggiornato GRATIS sulle più importanti novità nel campo delle reti LAN e dell'IT/TLC.