Blog

Tutte le News su reti LAN

Cavi Ethernet in CCA: Se li conosci li eviti

Cavi Ethernet in CCA: Se li conosci li eviti

Image

COSA SONO I CAVI CCA

I cavi Ethernet in CCA (Copper Clad Aluminium) adoperano un nucleo in alluminio, rivestito di rame in percentuali variabili da produttore a produttore.

Grazie a questa tecnica è possibile ottenere un cavo più economico rispetto a quelli 100% rame, ma decisamente scadente, dal momento che è proprio il rame ad assolvere al compito conduttivo.

Il cliente finale, spesso ignaro delle differenze tecniche, tende generalmente a privilegiare il cavo CCA a fronte della sua maggiore economicità, magari penalizzando proprio il fornitore che gli ha proposto un cavo 100% rame, quindi di qualità nettamente superiore, anche se per un costo maggiore!

DIFFERENZE TRA CAVI ETHERNET CCA E IN RAME

Premesso che non esiste una standardizzazione nella produzione dei cavi CCA, pertanto ogni marchio fa un pò come gli pare, con una percentuale impiegata per il rivestimento in rame, che oscilla dal 5% al 15%, pubblichiamo di seguito una tabella riassuntiva delle principali differenze tra le due tipologie di cavi.

ELEMENTO ANALIZZATO

CAVI CCA

CAVI 100% RAME

Conformità

I cavi in CCA non sono conformi alle specifiche tecniche previste per i cavi Cat. 5e e Cat. 6.

L'impiego di cavi di rete LAN in coppie CCA twistate non è consentito dagli standard IEC e CENELEC.

Il National Electric Code (NEC), per ragioni di sicurezza, vieta l'uso di cavi Ethernet CCA in strutture commerciali.

I cavi in rame puro sono conformi alle specifiche tecniche previste per i cavi Cat. 5e e Cat. 6.

L'impiego di cavi di rete LAN in coppie twistate 100% rame è previsto dagli standard IEC e CENELEC.

Il National Electric Code (NEC) consente l'uso di cavi Ethernet in rame puro, all'interno di strutture commerciali.

Prestazioni

A causa della maggiore attenuazione che li affligge, i cavi in CCA raggiungono prestazioni inferiori, che possono persino degradare ulteriormente nel tempo a seguito dell'ossidazione dei materiali.

Il fenomeno dell'attenuazione nei cavi in CCA, aumenta proporzionalmente alla lunghezza del cavo impiegato.

I cavi in rame puro sono in assoluto i più indicati per ottenere le migliori prestazioni e una rete Ethernet veloce e affidabile. 

Tali risultati agevolano il funzionamento delle applicazioni e sulla distanza consentono di risparmiare sulle ore / uomo necessarie a svolgere un compito.

POE (Power Over Ethernet) - IEEE802.3af e IEEE802.3at

Negli scenari in cui si fa uso di standard POE, cioè in cui sul cavo dati viene fatta circolare anche energia elettrica per alimentare apparecchiature, i cavi CCA a causa della maggiore attenuazione tendono a far scaldare i conduttori, con conseguenti perdite di pacchetti, ad esempio in ambito VoIP e di videosorveglianza. 

L'impiego di cavi in CCA, in abbinamento al POE, può essere considerata una potenziale causa d'incendio.

Inoltre l'impiego di cavi in CCA può determinare una sottoalimentazione elettrica dei dispositivi, causandone malfunzionamenti.

I cavi in rame puro sono gli unici veramente indicati per l'impiego con standard POE.

Posa in opera

I cavi in CCA dispongo di caratteristiche meccaniche più scadenti rispetto ai cavi in rame.

Non di rado i cavi in CCA possono danneggiarsi durante l'installazione, sia durante il cablaggio, che durante la crimpatura, offrendo una ridotta capacità alla trazione e malleabilità.

Inoltre, i cavi in CCA di tipo twisted pair soffrono anche di una minore tolleranza alla curvatura, essendo meno duttili.

I cavi in CCA sono in grado di condurre circa il 68% di corrente di un cavo di pari diametro in rame puro, pertanto per disporre di una prestazione equivalente, occorrerà rivolgersi a cavo di calibro superiore, con conseguente intasamento delle tubazioni.

I cavi in rame puro, presentano caratteristiche meccaniche superiori, rispetto ai cavi in CCA, agevolando la loro posa in opera e crimpatura, da parte degli installatori.

Prezzo

Finanche cinque volte inferiore a quello dei cavi in rame puro.

Finanche cinque volte superiore a quello dei cavi in CCA.

Per le ragioni sopra esposte, l'organizzazione 3P, che fornisce test di terze parti per la conformità con gli standard del settore per i produttori di cavi, sconsiglia l'impiego di cavi Ethernet CCA.

Per questo motivi i cavi Ethernet in CCA, sebbene più economici, non dovrebbero mai essere impiegati nel cablaggio di un edificio intelligente, in quanto non conformi alle normative e alle best practices previste per il cablaggio strutturato.

Inoltre l'impiego di cavi CCA, qualora si accompagni al manifestarsi dell'EMI, può rendere le prestazioni di una rete davvero instabili e scadenti.

Per scoprire se quello che hai tra le mani è un cavo in rame o in CCA, puoi eseguire un semplice Flame Test.

Image

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il modo più facile per aggiornarti GRATIS!

Inserisci il tuo indirizzo email
reti-lan.it Logo - orange and white.png

Direzione Commerciale e Uffici

I Centro Direzionale Is. G1
80143 Napoli (ITALY)
E info@infoserv.bizT +39 081.00.99.660V 800-99.22.08

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato GRATIS sulle più importanti novità nel campo delle reti LAN e dell'IT/TLC.

Per favore, riempi il campo richiesto. Grazie!
Copyright © 2025 INFOSERV SRL - P.IVA IT06498170635

Powered By INFOSERV

Search

+880 322448500 Beverly Boulevard Los Angeles