
INTRODUZIONE
Tutti parlano di fibra ottica, ma pochi ne conoscono davvero il funzionamento e le differenze tra le diverse tipologie. Andiamo a scoprirne di più!
COS'E' LA FIBRA OTTICA
Molti, erroneamente, credono che la fibra ottica abbia a che fare con internet, dal momento che si sente spesso parlare di abbonamenti in fibra ottica.
In realtà la fibra ottica ha svariati impieghi, anche diversi da quelli del campo delle telecomunicazioni, quali ad esempio l'illuminotecnica, la sicurezza, la diagnostica medica, ecc.
In particolare la fibra ottica è un materiale composto da filamenti vetrosi o plastici (polimetilmetacrilato) altamente puri, generalmente sottili come un capello, in grado di trasportare la luce al proprio interno.
In alcuni contesti, come ad esempio quello delle telecomunicazioni, questa luce consiste nell'impulso fisico in cui sono trasformate le informazioni, che in tal modo viaggiano da un capo all'altro di questa fibra, anche su distanze notevoli, a velocità elevatissime.
Uno dei principali vantaggi della fibra ottica è la sua resistenza alle interferenze elettromagnetiche (EMI) e l'assenza di diafonia, che la rende più affidabile rispetto ai cavi in rame. Inoltre, la fibra ottica è più leggera e occupa meno spazio, facilitando l'installazione e la manutenzione delle reti.
Con l'aumento della domanda di banda larga e servizi digitali, la fibra ottica sta diventando sempre più diffusa, contribuendo a connettere persone e aziende in tutto il mondo. La sua evoluzione continua a rappresentare un passo fondamentale verso un futuro sempre più interconnesso e digitale.
LA FIBRA OTTICA NELLE TELECOMUNICAZIONI
Le due tipologie di fibre adottate nel campo delle telecomunicazioni, sono:
- la fibra ottica multimodale (MMF) è impiegata soprattutto per comunicazioni su distanza ridotta, nell'ambito del medesimo edificio o al più per collegare un Campus, comunque su distanze non superiori ai 550 metri
- la fibra ottica monomodale (SMF) è caratterizzata da un nucleo più sottile e riesce a trasmettere su distanze significative, finanche a 200Km
Il cavo e la componentistica per la fibra ottica multimodale (MMF) è generalmente più economico di quello per la fibra ottica monomodale (SMF), così da farli preferire per le corte distanze.

CLASSIFICAZIONE DELLA FIBRA OTTICA MULTIMODALE
La MMF (Multi Mode optic Fiber) o fibra ottica multimodale è così classificata:
Standard di trasmissione | Distanza massima coperta in base allo standard di trasmissione | ||||
---|---|---|---|---|---|
100 Mb Ethernet | 1 Gb Ethernet | 10 Gb Ethernet | 40 Gb Ethernet | 100 Gb Ethernet | |
OM1(62.5/125) | 2000 m (FX) | 275 m (SX) | 33 m (SR) | Non supportato | Non supportato |
OM2(50/125) | 2000 m (FX) | 550 m (SX) | 82 m (SR) | Non supportato | Non supportato |
OM3 (50/125) | 2000 m (FX) | 550 m (SX) | 300 m (SR) | 100 m | 100 m |
OM4 (50/125) | 2000 m (FX) | 1000 m (SX) | 550 m (SR) | 150 m | 150 m |
OM5(50/125) | 550 m (SR) | 150 m | 150 m |
CLASSIFICAZIONE DELLA FIBRA OTTICA MONOMODALE
I cavi SMF (Single Mode optic Fiber), cioè in fibra ottica monomodale, rispettano le seguenti specifiche:
- i cavi SMF OS1 sono conformi alle specifiche dell'ITU-T G.652, compresi gli standard ITU-T G.652A e ITU-T G.652B (convenzionali), ITU-T G.652C e G.652D (a basso picco d'acqua)
- i cavi SMF OS2, invece, sono conformi solo agli standard ITU-T G.652C o ITU-T G.652D, applicati specificamente alle fibre low-water-peak
La fibra ottica monomodale è così classificata:
Standard di trasmissione | Tipo di cavo | Modalità d'impiego | Attenuazione | Distanza massima | Prezzo |
---|---|---|---|---|---|
OS1 (1310nm) - ITU-T G.652A/B/C/D | Tight buffer | Da interno | 1,0db / Km | 10Km | Basso |
OS2 (1550nm) - ITU-T G.652C/G.657.A1 (parte) | Loose tube | Da esterno | 0,4db / Km | 200Km | Elevato |
CONCLUSIONI
In definitiva la fibra ottica è un eccellente mezzo per la trasmissione dei dati, maggiormente prestante dei cavi in rame e ideale per realizzare cablaggi dalle elevate performances per Datacenter ed edifici intelligenti.